contro il carcere e la repressione

Comunicati Stampa

  • Presentazione de Le Cayenne italiane di Pasquale de Feo a Cosenza
    Leggi »
  • SULLA MORTE DI ANTONIO VERDE
    Leggi »
  • Sopravvitto o sovraprezzo? Il business nascosto
    Leggi »
  • SOLIDARIETA' AI DETENUTI DI SIANO: SI ALLE LORO RICHIESTE PER GARANTIRE L'EFFETTIVITA' DEL DIRITTO ALLA SALUTE
    Leggi »
  • SULLA DICREZIONALITA' DELLA MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA
    Leggi »
  • Detenuti in sciopero contro l'ergastolo ostativo
    Leggi »
  • Ancora malasanit nel carcere di Siano
    Leggi »
  • Dieni M5S Si consenta alla famiglia di assistere il parente terminale
    Leggi »
  • QUEL BATTERIO HA COLPITO ANCHE ME. CURARSI IN CARCERE E' IMPOSSIBILE!
    Leggi »
  • DIENI M5S Le istituzioni verifichino il rischio epidemia nel carcere di Catanzaro
    Leggi »
  • RISCHIO EPIDEMIA DA "CLOSTRIDIUM DIFFICILE" NEL CARCERE DI SIANO DOPO LA MORTE DI MICHELE ROTELLA
    Leggi »
  • Agli imbrattamenti seguono le minacce
    Leggi »

  • Leggi »

  • Leggi »
  • Alfano e Maroni: "Riapriremo Pianosa e l'Asinara"
    Leggi »

  • Leggi »
  • E' uscito il nuovo libro di Carmelo Musumeci, L'assassino dei sogni
    Leggi »
  • Si suicida in carcere Diana Blefari
    Leggi »
  • Ergastolano si suicida nel carcere di via Burla
    Leggi »

  • Leggi »
  • Lettera dal carcere di Asti
    Leggi »

  • Leggi »

  • Leggi »
  • ExKarcere ri-occupa
    Leggi »
  • comunicato post-corteo: 19 settembre corteo per non dimenticare Abba e fermare il razzismo
    Leggi »
  • Palermo ha un nuovo ExKarcere!!
    Leggi »
  • APPELLO PERUN MESE DI INIZIATIVE diffuse per affermare in tutti i nostri territori ORA BASTA, RAZZISMO STOP
    Leggi »
  • NOI NON PAGHIAMO IL PIZZO, NOI LOTTIAMO!
    Leggi »
  • In una lettera il dramma di un detenuto "Sono dimagrito troppo, sto muorendo"
    Leggi »
  • PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI-comunicato dell'associazione Papillon Rebibbia
    Leggi »
  • Contro lo sgombero dell'ExKarcere!!!
    Leggi »
  • Sulla manifestazione noponte dell'8 agosto
    Leggi »
  • BRUNO BELLOMONTE LIBERO, LIBERI TUTTI!
    Leggi »
  • la lega fa scuola in calabria...ma al pd
    Leggi »
  • lettera aperta indirizzata ai mezzi di informazione ed ai membri del parlamento
    Leggi »
  • nel carcere di siano
    Leggi »
  • l'ergastolo, il carcere e la speranza
    Leggi »
  • Una giornata nel girone di Siano
    Leggi »
  • dal diario di Carmelo Musumeci
    Leggi »
  • Carenze e attuazione del Dpr 230/2000 nella Casa Circondariale di Palmi (RC)
    Leggi »
  • NON LASCIAMOLI SOLI
    Leggi »
  • Caruso contro ergastolo sciopero fame in 50 istituti
    Leggi »

  • Leggi »

  • Leggi »
  • Nuova visita di Caruso al carcere di RC
    Leggi »
  • FIGLI DI UN DIO MINORE
    Leggi »

  • Leggi »

Notizie

03-03-2016
Le istituzioni verifichino il rischio epidemia nel carcere di Catanzaro
Leggi »

29-02-2016
Catanzaro: a 75 anni muore in carcere per un'infezione, aperta inchiesta
Rotella infatti il 27 gennaio era stato trasferito dal carcere di Gazzi alla Casa circondariale di Catanzaro. Nel carcere calabrese, secondo le poche informazioni acquisite dai familiari, da circa una settimana aveva accusato sintomi da enterite, ma il quadro clinico, evidentemente sottovalutato si era rapidamente aggravato fino al ricovero in terapia intensiva. Il certificato di ricovero ottenuto dai familiari reca la data del 23 febbraio ed una diagnosi di ingresso di paziente in stato di shock multiorgano, con enterite da clostridium difficilis ed una prognosi di imminente pericolo di vita. Leggi »

16-04-2010
Milano, chiesti 27 anni di carcere per il comandante ROS Ganzer
Leggi »

14-10-2009
Rubati i computer degli avvocati degli indipendentisti sassaresi
Leggi »

22-09-2009
Operazione Rewind
Arresti Rewind Torino, allegerite misure cautelari Leggi »

Leggi tutte le notizie »

Carcere: Interrogazione dei sen. Maria Luisa Boccia e Fosco Giannini su Palmi

Legislatura 15 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-00226
 
 

Atto n. 3-00226

Pubblicato il 7 novembre 2006
Seduta n. 65

BOCCIA Maria Luisa , GIANNINI - Al Ministro della giustizia. -

Premesso che:

la Casa circondariale di Palmi è divisa in cinque sezioni di cui due di Alta sicurezza, una EIV (Elevato indice di vigilanza), una Media sicurezza per i detenuti comuni e una per i lavoranti;

il suddetto istituto ospita circa 220 detenuti, a fronte di una capienza massima di 138;

risulta all’interrogante che numerosi detenuti lamentano problemi di ordine fisico, igienico e morale, legati al sovraffollamento della struttura, in particolare nella sezione dei detenuti comuni, dove le celle, con unico servizio igienico, ospitano fino ad otto detenuti;

si lamenta inoltre la presenza di grate alla finestra a nido d’ape che impediscono la vista dell’esterno, determinando altresì gravi ed irreversibili danni alla vista;

il servizio sanitario interno è fortemente carente, al punto da determinare lunghe attese in caso di malattie;

l’assoluta assenza di corsi di formazione, di attività socio-culturali (palestre ed attività connesse) e l’impossibilità di poter prendere tutti parte alle poche attività lavorative offerte dal carcere (manutenzione ordinaria del fabbricato, cucina e pulizie) determinano, di fatto, uno “stato di abbandono” dei detenuti suscettibile di violare il principio costituzionale della funzione rieducativa della pena, ledendo altresì i diritti fondamentali alla salute, alla dignità ed all’incolumità dei detenuti ivi reclusi;

non è prevista la possibilità - sancita invece dalle norme sull’ordinamento penitenziario - di utilizzare, a fini culturali, di istruzione e di formazione scolastica ed universitaria, computer e biblioteche adeguate, così violando il diritto all’informazione, all’educazione ed alla formazione culturale dei detenuti;

la mancanza di uno spazio adeguato all’accoglienza dei bambini limita di fatto naturalmente la frequenza delle visite, determinando un rapporto difficile e traumatico tra i genitori detenuti ed i figli, così costretti ad effettuare i colloqui esclusivamente nella sala colloqui, murata;

l’impossibilità di applicare la legge Simeoni è fortemente legata alla mancanza di progetti di formazione inframuraria che diano possibilità concrete di reinserimento sul territorio e di ricorso a modalità di esecuzione della pena comprensive di percorsi trattamentali realmente volti alla rieducazione del condannato;

si verifica altresì la radicale impossibilità di applicazione del principio della “territorialità della pena”, suscettibile di causare notevoli disagi non solo ai detenuti, ma anche ai familiari costretti a lunghi e costosi viaggi, quando non all’assoluta rottura di ogni legame in ragione della impossibilità di effettuare colloqui per mancanza dei mezzi economici necessari a tali lunghi spostamenti;

considerato che:

l’art. 27, terzo comma, della Costituzione, prevede che le pene debbano tendere alla rieducazione del condannato, processo di cui una delle componenti essenziali è rappresentata proprio dalla formazione culturale e dallo studio;

il trattamento penitenziario deve essere realizzato secondo modalità tali da garantire a ciascun detenuto il diritto inviolabile al rispetto della propria dignità, sancito dagli artt. 2 e 3 della Costituzione, dagli artt. 1 e 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 2000, dagli artt. 7 e 10 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici del 1977, dall’art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali del 1950, dagli artt. 1 e 5 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, nonché dagli artt. 1, 2 e 3 della Raccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa del 12 febbraio 1987, recante “Regole minime per il trattamento dei detenuti” e dall’art. 1 della Raccomandazione (2006) 2 del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa dell’11 gennaio 2006, sulle norme penitenziarie in ambito europeo; tale garanzia è ribadita dall’art. 1, commi primo e sesto, della legge 26 luglio 1975, n. 354, che prescrive che “il trattamento penitenziario deve essere conforme ad umanità e deve assicurare il rispetto della dignità della persona”, dovendo altresì essere attuato “secondo un criterio di individualizzazione in rapporto alle specifiche condizioni dei soggetti”;

l’art. 15, primo comma, della legge 26 luglio 1975, n. 354, prescrive che “il trattamento del condannato e dell’internato è svolto avvalendosi principalmente dell’istruzione, del lavoro, della religione, delle attività culturali, ricreative e sportive e agevolando opportuni contatti con il mondo esterno ed i rapporti con la famiglia”;

l’art. 18, sesto comma, della legge 26 luglio 1975, n. 354, sancisce espressamente che “i detenuti e gli internati sono autorizzati ad avvalersi” anche “dei mezzi di informazione” diversi dalla stampa periodica;

l’art. 40 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000, n. 230, “Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà” prevede espressamente che il direttore dell’istituto di pena “può autorizzare l’uso, anche nella camera di pernottamento, di personal computer e di lettori di nastri e di compact disc portatili;

come già rilevato, altresì, dagli interroganti in altri atti di sindacato ispettivo di cui si attende risposta, nonostante il regime EIV preveda che i detenuti possano essere impegnati in attività culturali, ricreative o sportive, nel concreto non esiste la possibilità di partecipare ad alcuna di queste attività, perché nella maggior parte delle sezioni destinate a questi detenuti non sono mai state istituite palestre, biblioteche o comunque strutture destinate alla socialità;

di fatto, i detenuti in EIV (ma anche quelli in custodia cautelare, quindi presunti innocenti ai sensi dell’art. 27, comma 2, Cost., sino ad emanazione della sentenza irrevocabile di condanna) non possono svolgere alcuna attività artigianale nè formativa, impedendo così loro di iniziare percorsi volti alla riabilitazione e risocializzazione;

va rilevata, quindi, una discriminazione che si basa sul “titolo del reato” e sul “tipo d’autore”, sulla colpevolezza d’autore e non per il fatto commesso, sul regime carcerario applicato e sulla richiesta di atteggiamenti collaborativi e non sull’osservazione del singolo detenuto e dei percorsi riabilitativi intrapresi, in netto contrasto quindi con gli artt. 3 e 27 della Costituzione;

tale disparità di trattamento è fortemente accentuata dalle carenze strutturali intrinseche del carcere di Palmi, in misura ancora maggiore di quanto avvenga negli altri istituti di pena d’Italia che dispongono delle sezioni speciali;

il DAP (Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria) esclude formalmente che il regime detentivo in questione precluda al detenuto i benefici previsti dalle leggi dello Stato;

analoga affermazione è resa da costante giurisprudenza di legittimità, secondo cui l’assegnazione al regime EIV, in quanto asseritamente non incidente sui diritti soggettivi dei detenuti, non è suscettibile di impugnativa – diversamente da quanto accade in merito al regime di 41 bis- dinanzi al Tribunale di Sorveglianza, così tuttavia di fatto violando il principio di riserva di giurisdizione in materia di misure restrittive della libertà personale;

si determina così di fatto un’irragionevole disparità di trattamento in danno dei detenuti sottoposti al regime di EIV, i quali pur privati, alla stregua dei soggetti assegnati al 41-bis, della possibilità di accesso ai benefici penitenziari, anche qualora ne sussistano i requisiti di buona condotta penitenziaria e negatività della prognosi di recidiva, non sono tuttavia ammessi a chiedere un vaglio giudiziale in ordine alla legittimità dell’assegnazione al regime speciale di detenzione in questione, diversamente da quanto consentito ai detenuti in regime di 41-bis,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza delle gravi condizioni di disagio che caratterizzano la vita penitenziaria nel carcere di Palmi;

se intenda acquisire ulteriori informazioni in merito alle ragioni della carenza strutturale e della tendenziale disapplicazione dei principi di territorialità della pena, della sua funzione rieducativa e della necessaria salvaguardia dei diritti umani fondamentali, nonché della applicazione limitante e restrittiva della normativa sui benefici penitenziari, che nel suddetto istituto di pena si determina di fatto;

se non ritenga opportuno monitorare l’applicazione, svolta dal DAP, della normativa sull’assegnazione dei detenuti al regime di EIV.

 

(Pubblicato il 09-11-2007)